Opere in vendita
Le opere in vendita vanno stimate a seconda dell'anno, del soggetto, della tecnica,
della storicizzazione del dipinto e del coefficente di rivalutazione. Nello stabilire il prezzo di un quadro si tiene conto del valore commerciale raggiunto da un pittore che dipende, in primo luogo, dall'ambito territoriale in cui egli è conosciuto (locale, provinciale, regionale, interregionale, nazionale, internazionale).
Stabilito il livello di appartenenza territoriale, il mercato attribuisce ai dipinti su tela eseguiti ad olio o acrilico, la più alta valutazione. Nella stima finanziaria, dopo i dipinti, seguono le opere su carta: i disegni a tempera, a china o matita, il pastello e l'acquarello.
Le dimensioni di un'opera sono essenziali per definirne la valutazione, per cui, a parità di tecnica e d'autore, più grande è il quadro maggiore sarà il suo costo, sebbene spesso le dimensioni eccessive ne diminuiscano il valore per difficoltà di trasporto e collocazione.
Naturalmente queste sono da considerarsi regole generali soggette ad una serie altrettanto nutrita di variabili.
Quì diamo una stima indicativa aggiornata. Eura Laura Gori è un' artista di fama nazionale .
Coefficente di rivalutazione + 500 % .

Still life cm. 40 x 50 Euro 1.800

Estate a Venezia Cm. 20 x 30 Euro 1.200

Firenze - Piazza S. Spirito cm. 30 x 40 Euro 1.700

Darsena di Viareggio cm. 40 x 50 Euro 1.800

Mercato senegalese cm 40 x 50 Euro 3.000

Nus cm 20x30 Olio su tavola Euro 1.200

Nus cm 20x30 Olio su tavola Euro 1.200

Cambridge cm. 30x40 olio su cartone Euro 1.800