Opere in vendita
Le opere in vendita vanno stimate a seconda dell'anno, del soggetto, della tecnica,
della storicizzazione del dipinto e del coefficente di rivalutazione monetaria. Nello stabilire il prezzo di un quadro si tiene conto del valore commerciale raggiunto da un pittore che dipende, in primo luogo, dall'ambito territoriale in cui egli è conosciuto (locale, provinciale, regionale, interregionale, nazionale, internazionale).
Stabilito il livello di appartenenza territoriale, il mercato attribuisce ai dipinti su tela eseguiti ad olio o acrilico, la più alta valutazione. Nella stima finanziaria, dopo i dipinti, seguono le opere su carta: i disegni a tempera, a china o matita, il pastello e l'acquarello.
Le dimensioni di un'opera sono essenziali per definirne la valutazione, per cui, a parità di tecnica e d'autore, più grande è il quadro maggiore sarà il suo costo, sebbene spesso le dimensioni eccessive ne diminuiscano il valore per difficoltà di trasporto e collocazione.
Naturalmente queste sono da considerarsi regole generali soggette ad una serie altrettanto nutrita di variabili.
Quì diamo una stima indicativa aggiornata. Gino Paolo Gori è un artista di fama internazionale. (Sue opere si trovano in collezioni del: Giappone, Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti, Massico, Inghilterra, Svizzera e naturalmente Italia.
Coefficente di rivalutazione + 2,5 ( Questo valore è frutto di uno studio che tiene conto del curriculum dell'artista, delle mostre, del mercato, della sua notorietà internazionale, e rappresenta l'incremento di prezzo delle opere di Gino Paolo Gori negli ultimi 32 anni ).
( per calcolare il valore di un'opera: Altezza + Base x coefficiente 2,5 x 10 ) a questo si deve aggiungere: il periodo, il soggetto, la tecnica )
Gli Eredi del Maestro G.P.Gori, per fare cosa gradita ai numerosi collezionisti, mettono in vendita una parte delle opere in loro possesso (Oli, disegni, acqueforti) , ad appassionati, collezionisti e gallerie.
Mettiamo pubblicate quì di seguito alcune opere tra quelle in vendita. Le opere pubblicate sono con il prezzo di stima, per dare un'idea del valore attuale dell'artista. Per tutte le opere viene fatta una trattativa privata.


Bibliografia: Arte Mercato anno 5 n.5- 6 1974
Catalogo Mostra Galleria Canci - 1977

Parigi - Moulin Rouge (1973) acquarello cm. 20 x 30
Bibliografia: Monografia G.P.Gori, 2007 Ed. Artemide
Arte Mercato anno 6° N.6 1975
Trattativa privata
Provenienza Eredi Gori

Bibliografia: Monografia G.P.Gori, 2007 Ed. Artemide
Catalogo Antologica Retrospettiva 1992

Provenienza Eredi Gori
Studio di nudo (1940) carboncino cm.50 x 70
Trattativa privata
Provenienza Eredi Gori

Cavalli a Santorini ( 1971) Olio su cartone telato cm 18 x 24
Bibliografia: Monografia G.P.Gori, 2007 Ed. Artemide
Arte Mercato anno 6° N.6 1975
Trattativa privata
Provenienza Eredi Gori

L'americana ( 1970) Olio su tela cm 40 x 50
Bibliografia: Guida al collezionismo d'arte ( 1974)
Trattativa privata
Provenienza Eredi Gori

L'eclissi del '63 (1963) Olio su cartone telato cm 10 x 10
Bibliografia: Monografia G.P.Gori, 2007 Ed. Artemide
Euro 2.000,00
Provenienza Eredi Gori

Ciuchino ( 1978) Olio su tavola cm. 13 x 18
Bibliografia: Monografia G.P.Gori, 2007 Ed. Artemide
Euro 2.000,00
Provenienza Eredi Gori
Porta di Rabat (1972) Olio su tela cm. 30 x 40
Trattativa privata
Provenienza Eredi Gori

Medina di Rabat (1972) Olio su tavola cm. 20 x 30
Bibliografia: SBS Dizionario biografico degli artisti (1974)
Arte Mercato anno 5 n.5- 6 1974
Collana Protagonisti dell'arte - Bugatti Editore (1974)
Arte Mercato anno 6 n.7- 8 1975
Monografia G.P.Gori, 2007 Ed. Artemide
Trattativa privata
Provenienza Eredi Gori
Paniere con papaveri ( 1974) Olio su tela cm 40 x 50
Trattativa privata
Provenienza Eredi Gori
Inversione di marcia ( 1975) Olio su cartone cm. 40 x 50
Bibliografia: Arte Mercato anno 6° N.6
Trattativa privata
Provenienza Eredi Gori
Al muro del glicine ( 1970 ) Olio su tela cm.50 x70
Trattativa privata
Provenienza Eredi Gori
( Molte delle opere in vendita sono storicizzate e presenti su libri d'arte, riviste e cataloghi )